La protezione delle specie di coleotteri in Italia è regolata da diverse normative, sia a livello nazionale che internazionale. La principale fonte di protezione deriva dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE) dell'Unione Europea, che mira a conservare la biodiversità attraverso la protezione degli habitat naturali e delle specie selvatiche di interesse comunitario.
Specie Particolarmente Importanti:
Osmoderma eremita (Eremita): Questo coleottero saproxilico (legato al legno morto in decomposizione) è protetto dalla Direttiva%20Habitat (Allegato II e IV). La sua conservazione è fondamentale per la salute delle foreste vetuste.
Lucanus cervus (Cervo volante): Altro coleottero saproxilico, anch'esso incluso negli allegati%20della%20Direttiva%20Habitat e protetto a livello europeo. La distruzione del suo habitat, costituito da alberi morti o morenti, è una delle principali minacce.
Rosalia alpina (Rosalia alpina): Questo splendido coleottero, facilmente riconoscibile per la sua livrea blu-grigia con macchie nere, è anch'esso protetto in molti paesi europei, inclusa l'Italia. È una specie saproxilica legata al legno di faggio.
Minacce Principali:
Le principali minacce per queste specie includono:
Misure di Conservazione:
Le misure di conservazione per proteggere queste specie includono:
Normative di Riferimento:
È importante consultare le fonti ufficiali e le linee guida specifiche per ogni specie protetta per una comprensione completa delle normative e delle misure di conservazione applicabili.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page